Compendio

Compendio di Malattie dell'Apparato Digerente di Antonio Iannetti - Edizioni Kappa (marzo 2000)

Questa pagina porterà il Lettore del sito professionale del prof. Antonio Iannetti al Compendio di Malattie dell’Apparato Digerente, che egli ha pubblicato nel Marzo dell’anno 2000.

Questo Manuale, delle edizioni Kappa, è il risultato della raccolta delle Lezioni, che il prof. Antonio Iannetti ha svolto per gli Studenti del IV° anno, ma anche dell’esperienza dell’attività clinica e didattica continuativa con i Medici Specializzandi in “Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva” in quegli anni. Già operava – ed opera tuttora – l’UNIGASTRO, il Coordinamento Nazionale dei Docenti Universitari di Gastroenterologia, Società di cui il prof. Iannetti è attualmente Socio Onorario. Questo Coordinamento Universitario si occupava e si occupa di elaborare il testo universitario unificato per gli Studenti in Medicina e Chirurgia. Oltre alla collaborazione con questa Società, il prof. Iannetti ha sentito l’esigenza di riassumere in questo compendio le sue personali esperienze, cliniche e didattiche, della vita quotidiana, a contatto con gli Studenti in Medicina e Chirurgia e con i Medici Specializzandi.


Il prof. Antonio Iannetti, Docente di Malattie dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, affidatario dell’Insegnamento di “Malattie dell’Apparato Digerente” nel Corso di Laurea Specialistica “C”, al IV° anno – I° Semestre, e Docente nel Corso di Specializzazione in “Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva”, ha voluto fornire agli Studenti ed agli Specializzandi un Manuale sintetico, che riassumesse i principali argomenti trattati durante le Lezioni ed i Seminari Didattici e vissuti ogni giorno nell’attività clinica del Reparto di Gastroenterologia e del Reparto di Endoscopia.


Il Compendio è perciò estremamente sintetico ed il suo scopo è quello di riassumere le nozioni essenziali e fornire lo stimolo per un approfondimento scientifico.


Il testo nasce per Studenti in Medicina e Chirurgia e per Medici in formazione Specialistica, ad integrazione ed a supporto delle attività didattiche formali, pratiche professionalizzanti e di assistenza clinica e di ricerca scientifica. Il Lettore che cerchi informazioni di base via internet, per sue esigenze o problematiche personali, potrebbe trovare troppo tecnico e schematico, anche nell’esposizione, questo scritto.


Infatti, per la comprensione di questo Manuale, necessitano conoscenze di base o integrative che lo Studente in Medicina già ha o gli vengono fornite nel corso delle stesse lezioni, integrate dalla presenza di altre figure didattiche professionalizzanti (Fisiologo, Radiologo, Anatomo-Patologo, Istologo, Farmacologo, Chirurgo).


Ecco perché il sito professionale del prof. Iannetti è stato da lui stesso rielaborato in molteplici Sezioni, dedicate alle patologie specifiche, esposte in linguaggio il più possibile comprensibile, anche ai non tecnici. In queste Sezioni il Professore ha rielaborato le nozioni mediche ed ha inserito e continua ad inserire, compatibilmente con il tempo che la Professione gli lascia libero, novità diagnostiche e terapeutiche.


Egli deve precisare che, invece, le nozioni esposte in questo Manuale sono state elaborate negli anni antecedenti il 2000 e non sono state integrate con più recenti acquisizioni scientifiche. Cosa che invece il prof. Iannetti ha cercato e cerca di fare nelle altre Sezioni del suo sito professionale.


Il prof. Iannetti coglie l’occasione per ribadire, in questa sede, che l’utilizzo di internet, per affrontare problematiche mediche, può essere di grande aiuto, ma va sempre guidato e confortato da un supporto professionale specialistico di un Medico. Solo la valutazione clinica può portare alla corretta diagnosi, dopo gli opportuni accertamenti, ed alla conseguente appropriata terapia.

Scroll to Top