Curriculum
TIMELINE
Prof. Antonio Iannetti
1972-1975
Studente Interno in Clinica Medica (Dipartimento di Medicina Clinica) Università di Roma.
1975
Laurea con lode all’Università di Roma in Medicina e Chirurgia
1975-1982
Medico Interno (Assistente Volontario) in Clinica Medica (Dipartimento di Medicina Clinica) Università di Roma con compiti assistenziali, di didattica e di ricerca.
1978
Specializzazione con lode in “Malattie del Fegato – Gastroenterologia”
1980-1983
Gastroenterologia ed Endoscopia all’Università di Los Angeles (U.S.A.). Prof. Jacob Korula
Liver Unit, University of Southern California (U.C.L.A.), Los Angeles, California, U.S.A.
Luglio 1982
Seconda specializzazione in “Medicina Interna” presso l’Università degli Studi di Roma.
1982-1985
Assistente Medico all’Osservazione Intensiva del Policlinico Umberto I° di Roma.
1982-1985
Docente di “Medicina di Urgenza” alla Scuola Medica Ospedaliera di Roma.
1985
Ruolo di Universitario presso la Cattedra di Gastroenterologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma.
1987-2013
Docente di “Endoscopia Digestiva” presso la I° e III° Scuola di Specializzazione in “Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva” dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”, poi unificate e Docente per l’Insegnamento di “Malattie dell’Apparato Digerente” nel Corso di Laurea C della 1° Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”.
1990
Aiuto presso la II Cattedra di Gastroenterologia Università “La Sapienza” di Roma.
1991-1993
Responsabile del Servizio di Endoscopia presso il Dipartimento di Emergenza del Policlinico Universitario Umberto I° di Roma.
Guarda i video sull’attività del prof. Antonio Iannetti
1994-2010
Responsabile del Servizio di Endoscopia Digestiva della Divisione di Gastroenterologia del Dipartimento di Medicina Clinica dell’Università “La Sapienza” di Roma, poi Centro Unificato di Endoscopia Digestiva del Dipartimento di Malattie dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva, del Policlinico Umberto I° di Roma.
2000-2009
Organizzatore e Docente di numerosi corsi ECM a livello nazionale ed internazionale in ambito gastroenterologico.
2006
Segretario Scientifico del Corso SIED “La displasia nell’Apparato Digerente”
Altre attività
- Titolare di Corsi Monografici di “Introduzione all’Endoscopia Digestiva”, di Lezioni di Didattica Formale, Interattiva ed Opzionale agli studenti del IV° Anno – I° Semestre e Autore di un “Compendio di Malattie dell’Apparato Digerente”.
- Autore di un “Manuale di Endoscopia Digestiva” per Studenti del Corso di Laurea in “Medicina e Chirurgia” e Medici Specializzandi del Corso di Specializzazione in “Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva”.
- Dal 2007 fa parte di un Programma Nazionale di Studio sull’incidenza della Stipsi in Italia” ed è promotore di Survey Nazionali sull’argomento.
- Dal 1990 al 2000 ha svolto attività clinica, endoscopica e chirurgica libero professionale presso la Casa di Cura Rome American Hospital in Roma.
- Dal 2000 al 2006 ha svolto attività clinica, endoscopica e chirurgica libero professionale presso la Casa di Cura Nomentana in Roma.
- Dal 2006 al 2016 ha svolto attività clinica, endoscopica e chirurgica libero professionale presso la Casa di Cura Sanatrix in Roma.
- Dal 2016 a tuttora svolge attività clinica, endoscopica e chirurgica libero professionale presso la Casa di Cura Assunzione in Roma.
- Dal 2017 a tuttora svolge attività clinica, endoscopica e chirurgica libero professionale presso la Casa di Cura Quisisana in Roma.
- Attualmente svolge la sua attività clinica, endoscopica e chirurgica libero professionale prevalentemente presso la Casa di Cura Villa Mafalda, via Monte delle Gioie 5 – tel. 06 86.09.4652 e, saltuariamente, presso le Case di Cura Mater Dei, Quisisana e Assunzione, sempre in Roma, previo accordo diretto con il Professore.
- È Docente in Corsi E.C.M. (Educazione Continua in Medicina) di interesse gastroenterologico in ambito nazionale ed internazionale.
- Dal maggio 2011, con Decreto Ministeriale, è inserito nell’elenco degli esperti per la Gastroenterologia del Ministero della Salute.
- 16-17 Maggio 2016. Training presso l’Ospedale Universitario di Zell am See per il trattamento della malattia da reflusso gastro-esofageo con il fundoplicatore endoscopico Gerd-X
- 3-5 Ottobre 2016. Chair of session “Advances in Gastrointestinal Diseases, Gastrointestinal Oncology, Gastrointestinal Surgery and Advances in Liver Diseases” at 8th International Conference on Clinical Gastroenterology & Hepatology” held in Toronto, Canada
- 3-5 Ottobre 2016. Conductor of workshop “The management of gastroesophageal reflux disease: medical, surgical and endoscopic therapy. A clinical review and scientific literature” at 8th International Conference on Clinical Gastroenterology & Hepatology” held in Toronto, Canada
- 12 giugno 2017. Chair of Sessions: “The Gastroesophageal Reflux Disease: A focus on the situation and therapeutic advances” at 11th Global Gastroenterologists Meeting; June 12-13, 2017 Rome Italy
- 12 Giugno 2017. Chair at Session: New Therapeutic Possibilities in Digestive Endoscopy with Particular Reference to the Problem of Obesity and Metabolic Syndrome: An International Review at 11th Global Gastroenterologists Meeting; June 12-13, 2017 Rome Italy
- 12 Giugno 2017. Relatore sull’argomento “The gastroesophageal reflux disease: a focus on endoscopic therapy. A clinical review and scientific literature” at at 11th Global Gastroenterologists Meeting; June 12-13, 2017 Rome Italy
- 9-11 Ottobre 2017. Relatore sull’argomento: “Endoscopic therapies in gastro-esophageal reflux disease” all’“International Congress on Gastroenterology and Hepatology” Chicago, USA
- 9-11 Ottobre 2017. Relatore sull’argomento: “The management of functional constipation” all’“International Congress on Gastroenterology and Hepatology” Chicago, USA
- 14-16 Maggio 2018. Relatore sull’argomento: “Management and endoscopic therapy of gastro-esophageal reflux disease” all’“International Conference on Gastroenterology and Digestive Disorders” Melbourne, Australia
- 14-16 Maggio 2018. Chair of the Technical Section all’“International Coference on Gastroenterology and Digestive Disorders” Melbourne, Australia
- 25-26 Maggio 2018. Relatore della Video Presentazione sul Tema: “The management of functional constipation” al World Liver Conference 2018 in New York, USA
- 28-29 Giugno 2018. Relatore sull’argomento: “Endoscopic therapies in gastro-esophageal reflux disease: a clinical review and scientific literature” at the “12th International Conference on abdominal imaging and Endoscopy” Amsterdam, Netherlands
- 6-7 Agosto 2018. Relatore della Video Presentazione sul Tema: “The management of portal hypertension and esophago-gastric varices” al 14° Annual Congress on Gastroenterology & Hepatology in Osaka, Japan
- 2-3 Dicembre 2019. Relatore sull’argomento: “Endoscopic classification of superficial neoplastic intestinal lesions” – International Conference on Liver Diseases & Hepathology – Tokyo, Japan
- 21 ottobre 2021. Intervista presso gli studi romani del Canale TV 74. Il prof. Iannetti precisa alcuni concetti e nozioni su una patologia molto diffusa, come quella del reflusso gastro-esofageo e gastro-laringeo.
- 4.4.2022. Intervista a Radio Roma Capitale. Il Dott. Prof. Antonio Iannetti parla delle patologie funzionali gastroenterologiche, in particolare della sindrome dell’intestino irritabile a componente stitica.
- 11.4.2022. Intervista a Radio Roma Capitale. Il Dott. Prof. Antonio Iannetti parla delle patologie funzionali gastroenterologiche, in particolare della sindrome dell’intestino irritabile a componente diarroica.
- 20.4.22. Intervista a Radio Roma Capitale. Il Dott. Prof. Antonio Iannetti parla delle patologie funzionali gastroenterologiche, in particolare della sindrome dell’intestino irritabile a componente mista, con predominanza del gonfiore addominale.
- 21.10.22. Il professore Antonio Iannetti, gastroenterologo, in una intervista al Messaggero, illustra i sintomi, anche extraintestinali, di una patologia che, secondo le stime dell’Istituto Superiore di Sanità, colpisce l’1% della popolazione: parliamo della Celiachia.
- 18.03.2023. Il prof. Antonio Iannetti parla delle malattie funzionali ospite del programma “Che Impresa” del canale TV 88 SNL.
- 20.05.2023. Il prof. Antonio Iannetti parla in un’intervista a Odeon TV Canale 163 della “Calcolosi delle vie biliari”.
- 26.05.2023. Il Prof. Antonio Iannetti parla di “Tumore del Colon” ospite al programma Che Impresa NLS Canale TV 88.
Attivitá libero professionale
- Dal 1990 al 2000 ha svolto attività clinica, endoscopica e chirurgica libero professionale presso la Casa di Cura Rome American Hospital in Roma.
- Dal 2000 al 2006 ha svolto attività clinica, endoscopica e chirurgica libero professionale presso la Casa di Cura Nomentana in Roma.
- Da gennaio 2006 ad Aprile 2016 – Casa di Cura Sanatrix Via di Trasone 61 00199 Roma – Attività clinica ed operativa endoscopica e chirurgica, in regime ambulatoriale e di ricovero
- Da Aprile 2016 a dicembre 2020 – Casa di Cura Assunzione di Maria Santissima (ex Anglo-Americana) in Roma via Nomentana 311 00198 Roma – Attività clinica ed operativa endoscopica e chirurgica, in regime ambulatoriale e di ricovero
- Da gennaio 2001 a dicembre 2022 – Casa di Cura Mater Dei v. A. Bertoloni 34 00197 Roma – Attività clinica ed operativa endoscopica e chirurgica, in regime ambulatoriale e di ricovero
- Da gennaio 2001 a Dicembre 2019 – Casa di Cura Paideia via V. Tiberio 46 00191 Roma – Attività clinica ed operativa endoscopica e chirurgica, in regime ambulatoriale e di ricovero
- Marzo 2017 a dicembre 2022 – Casa di Cura Quisisana via G. G. Porro 5 00197 Roma – Attività clinica ed operativa endoscopica e chirurgica, in regime ambulatoriale e di ricovero
- Da maggio 2017 a tuttora – Casa di Cura Villa Mafalda via Monte delle Gioie 5 00199 Roma – Attività clinica ed operativa endoscopica e chirurgica, in regime ambulatoriale e di ricovero
- Da febbraio 2020 a giugno 2022 – Casa di Cura Ars Biomedica via Luigi Bodio 58 00191 Roma – Attività clinica ed operativa endoscopica e chirurgica, in regime ambulatoriale e di ricovero
- È docente in Corsi E.C.M. (Educazione Continua in Medicina) di interesse gastroenterologico in ambito nazionale e internazionale.
- Dal maggio 2011, con Decreto Ministeriale, è inserito nell’elenco degli esperti in Gastroenterologia del Ministero della Salute.