Preparazioni endoscopiche
PREPARAZIONE INTESTINALE PER LA COLONSCOPIA con PLENVU (Due tranches da ½ litro UN LITRO Totale + un litro di liquidi chiari)
Nei 3 giorni che precedono la colonscopia, NON mangiare legumi, frutta, verdura ed alimenti integrali o contenenti semi (es. pane al sesamo). Ridurre il consumo di pasta, ed assumere abbondanti liquidi.
Acquistare Plasil compresse o sciroppo e Meteogas buste o Mylicon un flacone una confezione. Assumere un bicchiere d’acqua non gassata a piccoli sorsi e 1 cpr o un cucchiaio di Plasil prima di bere la soluzione di Plenvu e 3 buste di Meteogas o 10 ML di Mylicon gocce in poca acqua sia prima che dopo la seconda dose di Plenvu.
Per soggetti stitici: nei 3-4 giorni precedenti la colonscopia, assumere 2 o 3 buste al giorno a stomaco vuoto di Movicol da 125 ml e/o 2-3 compresse di Verecolene CM la sera prima di dormire.
COLONSCOPIA ENTRO LE ORE 14
Il giorno prima dell’esame:
INDICAZIONI ALIMENTARI – Si può consumare una leggera colazione seguita da un pasto leggero (pastina in brodo o yogurt magro senza frutta) da completarsi entro le ore 14. La cena deve essere costituita esclusivamente da dieta idrica con liquidi chiari (acqua naturale, tè, camomilla, tisane). Non bere alcool, latte e nulla di colore rosso o viola o qualunque altra bevanda contenente polpa.
Ore 21.00–21.30
Bere la dose n° 1 di PLENVU (1/2 litro) a piccoli sorsi (il contenuto della busta della dose 1 va sciolto in ½ litro di acqua). Mezz’ora prima di iniziare a bere la prima dose di PLENVU, è consigliabile assumere 3-4 compresse di Verecolene C.M. Questo suggerimento non vale in caso di diarrea acuta.
Dopo aver terminato la dose 1, bere ALMENO un altro ½ litro di liquidi chiari (acqua naturale, tè, camomilla, tisane) nell’arco dei successivi 30 minuti. È consigliabile bere ulteriori liquidi chiari a piccoli sorsi.
Giorno dell’esame:
INDICAZIONI ALIMENTARI – DIGIUNO (non è permessa la colazione, è consentita tuttavia l’assunzione di liquidi chiari fino a 3 ore prima dell’esame).
4-5 ore prima dell’inizio dell’esame (alle 5 del mattino se l’esame è alle ore 9)
Bere la dose n° 2 di PLENVU a piccoli sorsi (la dose 2 contiene due bustine: A e B. Versare il contenuto delle 2 bustine in ½ litro d’acqua e sciogliere mescolando). Dopo aver terminato la dose 2, bere ALMENO un altro ½ litro di liquidi chiari (acqua naturale, tè, camomilla, tisane) nell’arco dei successivi 30 minuti a piccoli sorsi. Tre ore prima dell’inizio dell’esame, interrompere l’assunzione di tutti i liquidi.
NB: nel caso non si sia disposti a svegliarsi molto presto al mattino, si può bere la prima dose n° 1 di Plenvu alle ore 18-18,30 e la seconda dose n° 2 alle ore 22-22,30 (invece che al mattino alle ore 05,00)
COLONSCOPIA DOPO LE ORE 14
Giorno prima dell’esame:
INDICAZIONI ALIMENTARI – Si può consumare una leggera colazione seguita da un pasto leggero (pastina in brodo o yogurt magro senza frutta) da completarsi entro le ore 14. La cena deve essere costituita esclusivamente da dieta idrica con liquidi chiari (acqua naturale, tè, camomilla, tisane). Non bere alcool, latte e nulla di colore rosso o viola o qualunque altra bevanda contenente polpa.
Giorno dell’esame:
Ore: 7.00-7,30: DIGIUNO (non è permessa la colazione, è consentita tuttavia l’assunzione di liquidi chiari fino a 3 ore prima dell’esame). Bere la dose n° 1 di PLENVU a piccoli sorsi (il contenuto della busta della dose 1 va sciolto in ½ litro di acqua). Mezz’ora prima di iniziare a bere la prima dose di PLENVU, è consigliabile assumere 3-4 compresse di Verecolene C.M. Questo suggerimento non vale in caso di diarrea acuta.
Dopo aver terminato la dose 1, bere ALMENO un altro ½ litro di liquidi chiari (acqua naturale, tè, camomilla, tisane) nell’arco dei successivi 30 minuit a piccoli sorsi. E’ consigliabile bere ulteriori liquidi chiari, sempre a piccoli sorsi.
4-5 ore prima dell’inizio dell’esame (per esempio alle ore 11-11,30 se l’appuntamento è alle ore 16):
bere la dose n° 2 di PLENVU a piccoli sorsi (la dose 2 contiene due bustine: A e B. Versare il contenuto delle 2 bustine in ½ litro d’acqua e sciogliere mescolando). Deve essere passata almeno un’ora dal termine della dose 1. Dopo aver terminato la dose n° 2, bere ALMENO un altro ½ litro di liquidi chiari (acqua naturale, tè, camomilla, tisane) sempre a piccoli sorsi. È consigliabile bere ulteriori liquidi chiari. 3 ore prima dell’inizio dell’esame interrompere l’assunzione di tutti i liquidi.
Preparazione intestinale con PLENVU
PREPARAZIONE INTESTINALE PER LA COLONSCOPIA con CLENSIA (soluzione di 2 litri totali)
Dieta priva di scorie nei 3-4 giorni precedenti l’esame, cioè senza frutta, verdure, insalate e cibi integrali. Se possibile, ridurre anche la pasta e il pane. Per soggetti stitici è consigliabile, durante i 3-4 giorni antecedenti l’esame endoscopico, assumere 2-3 buste al giorno di Movicol 125 ml a stomaco vuoto e/o alla sera 2 o 3 compresse di Verecolene C.M. Assumere dieta liquida (brodo di carne, tè, camomilla con miele sciolto) il giorno prima dell’esame, a partire da 3 ore prima di cominciare la preparazione. Prima di bere le due soluzioni di Clensia, è consigliabile assumere 1-2 cpr di Plasil o 1 cucchiao di Plasil sciroppo. Prima e dopo l’assunzione della seconda dose, assumere 3-4 buste di Meteogas polvere idrosolubile. Acquistare in Farmacia 1 confezione di CLENSIA® costituita da 4 buste A e 4 buste B che consentono di preparare i 2 litri di soluzione necessari alla preparazione. La soluzione si prepara versando una busta A ed una busta B in 0,5 litri di acqua non gassata e mescolando fino a ottenere una soluzione limpida, ripetere l’operazione fino a costituire 2 litri di soluzione CLENSIA®. 1) Esame programmato in mattinata (dalle 8:00 fino alle ore 11:00) Il giorno prima dell’esame: a pranzo mangiare cibi privi di fibre (es. carne, formaggio, pasta o pane non integrali).
- alle ore 20:00 assumere il primo litro di soluzione bevendo un bicchiere colmo (250 ml) ogni 15 minuti fino a esaurimento e successivamente, fare una cena liquida a base di solo brodo senza pastina.
- alle ore 22:00 bere il secondo litro di soluzione con le stesse modalità seguito da un altro litro liquidi chiari (acqua, tè, tisana, camomilla)
- 15 minuti prima di cominciare a bere il primo litro, assumere Verecolene CM 3 compresse
2) Esame programmato nella tarda mattinata (dopo le ore 11:00) Il giorno prima dell’esame:
- alle ore 19:30 cena liquida con solo brodo senza pastina.
- alle ore 21:00 assumere il primo litro di soluzione CLENSIA®, bevendo un bicchiere colmo (250 ml) ogni 15 minuti fino a esaurimento poi bere almeno mezzo litro liquidi chiari (acqua, tè, tisana, camomilla).
Il giorno dell’esame:
- al mattino ore 5:30 con le stesse modalità bere il secondo litro di soluzione CLENSIA® seguito da mezzo litro di liquidi chiari (acqua, tè, tisane, camomilla) lasciando trascorrere QUATTRO ORE tra l’ultima assunzione di liquido (CLENSIA® o liquido chiaro) e l’inizio dell’esame endoscopico.
- 15 minuti prima di cominciare a bere il primo litro, assumere Verecolene CM 3 compresse
3) Esame programmato nel pomeriggio (dopo le ore 14:00) Il giorno dell’esame:
- al mattino dalle ore 7:00 assumere il primo litro di soluzione CLENSIA® bevendo un bicchiere colmo (250 ml) ogni 15 minuti fino ad esaurimento seguito da mezzo litro liquidi chiari (acqua, tè, tisana, camomilla).
- Alle 9:30 assumere il secondo litro di CLENSIA® e mezzo litro di liquidi chiari lasciando trascorrere QUATTRO ORE tra l’ultima assunzione di liquido (CLENSIA® o liquido chiaro) e l’inizio dell’esame endoscopico.
- 15 minuti prima di cominciare a bere il primo litro, assumere Verecolene CM 3 compresse
Nota bene: nel caso in cui la preparazione con Clensia per bocca non risultasse efficace (emissione di liquido denso cremoso o feci il giorno dell’esame) eseguire uno o due clisteri con SORBICLIS o un clistere con 1,5 litri di acqua tiepida almeno 2 ore prima dell’esame.
Preparazione intestinale per la Colonscopia con SELG ESSE 1.000 (70 gr.) (soluzione di 4 litri):
- Dieta priva di scorie nei 3-4 giorni precedenti l’esame, cioè senza frutta, verdure, insalate e cibi integrali. Se possibile, ridurre anche la pasta e il pane.
- Acquistare Plasil compresse o sciroppo e Meteogas buste. Assumere 1 cpr o un cucchiaio di Plasil prima di bere la soluzione e 3-4 buste di Meteogas sia prima che dopo la seconda dose di Selg.
- Per soggetti stitici: nei 3-4 giorni precedenti la colonscopia, assumere 2 o 3 buste al giorno a stomaco vuoto di Movicol da 125 ml e/o 2-3 cpr di Verecolene CM la sera prima di dormire.
- Assumere dieta liquida (brodo di carne, tè, camomilla con miele sciolto) il giorno prima dell’esame, a partire da 3 ore prima di assumere il SELG.
- Acquistare in farmacia una confezione di SELG-ESSE 1.000 (70 gr.) (confezione da 4 buste) ed una confezione di Plasil compresse o sciroppo. Sciogliere il contenuto di ogni busta di Selg in 1 litro di acqua per un totale di 4 litri (usare tutte e 4 le buste della confezione). Mezz’ora prima di iniziare a bere la prima dose di Selg Esse 1.000 (70 gr.), è consigliabile assumere 3-4 compresse di Verecolene C.M. Se l’esame è previsto al pomeriggio, assumere 2 litri di soluzione tra le ore 20:00 e le ore 21:30 del giorno prima dell’appuntamento, bevendo 1 bicchiere circa ogni 15 minuti, e gli altri 2 litri tra le ore 7:00 e le ore 8:30 della mattina dell’esame. Se l’esame è al mattino, assumere 2 litri tra le ore 15 e le 16,30 e gli altri 2 litri tra le 21e le 22,30 del giorno prima. In caso di Day Hospital è consigliabile assumere 3 litri la sera prima del ricovero ed il rimanente litro dopo l’ingresso in Clinica.
Attenzione: si raccomanda di bere ogni volta i due litri di soluzione entro 1,5 – 2 ore al massimo, assumendo cioè 250 ml (in pratica un grosso bicchiere d’acqua) ogni 10-15 minuti. In ogni caso l’ultima dose di SELG-Esse 1.000 (70 gr.) va assunta non oltre le 4 ore prima dell’esame. Nel caso in cui la preparazione con SELG Esse 1.000 (70 gr.) per bocca non risultasse efficace (emissione di liquido denso cremoso o feci il giorno dell’esame) eseguire uno o due clisteri con SORBICLIS o un clistere con 1,5 litri di acqua tiepida almeno 2 ore prima dell’esame. Il giorno dell’esame si può bere acqua fino a 3 ore prima dell’esame.
PREPARAZIONE INTESTINALE PER LA COLONSCOPIA con MOVIPREP gusto arancio (DUE LITRI):
Nei 3 giorni che precedono la colonscopia, NON mangiare legumi, frutta, verdura ed alimenti integrali o contenenti semi (es. pane al sesamo). Ridurre il consumo di pasta, ed assumere abbondanti liquidi.Per soggetti stitici, nei 3-4 gg precedenti la colonscopia, assumere 2-3 buste di Movicol a stomaco vuoto e/o, alla sera prima di coricarsi, 2 o 3 compresse di Verecolene C.M.Il giorno prima dell’esame è consentito solo un pranzo leggero (ad es. pastina in brodo, petto di pollo, yogurt magro o pesce lesso). La cena deve essere costituita esclusivamente da liquidi (brodo senza pastina, tè).Non assumere cibi solidi, dall’inizio della preparazione e fino all’esecuzione della colonscopia. È possibile bere acqua, tè o camomilla fino a 3 ore prima dell’esame.Una confezione di MOVIPREP® gusto arancio, contiene due sacche trasparenti per la preparazione di 2 litri di soluzione. Ogni sacca trasparente contiene le due bustine A e B che vanno versate insieme in un contenitore da 1 litro, per poi aggiungere il litro d’acqua non gasata. Mescolare bene e assumere la soluzione nell’arco di un ora (assumere 1 compressa di Plasil o un cucchiaio di Plasil sciroppo dieci minuti prima d’iniziare a bere); l’evacuazione inizia dopo circa 1-2 ore. Prima e dopo la seconda dose di soluzione, assumere 3-4 buste di Meteogas sia prima che dopo la seconda dose di Moviprep.L’operazione va ripetuta per la seconda sacca trasparente nel secondo litro di acqua.Oltre ai 2 litri di soluzione, vanno bevuti il più possibile altri liquidi chiari (acqua, tè, camomilla), non meno di un litro in aggiunta, secondo gli orari di seguito indicati. Subito prima dell’assunzione del primo litro, assumere 3-4 compresse di Verecolene C.M. (quest’ultima raccomandazione non vale per i Pazienti che presentano diarrea acuta in atto).
MODALITA’ DI ASSUNZIONE
A – ESAME ESEGUITO AL MATTINO PRIMA DELLE ORE 11,00
Il giorno precedente l’esame: bere 1 litro di MOVIPREP® gusto arancio tra le 19:00 e le 20:00 e, successivamente, fare una cena liquida a base di brodo senza pastina.
- Bere il secondo litro di MOVIPREP gusto arancio tra le 22:00 e le 23:00 e successivamente bere almeno 1 litro di liquidi chiari (acqua, tè, tisana, camomilla)
B – ESAME ESEGUITO AL MATTINO TRA LE ORE 11,00 E LE ORE 14,00
- La sera precedente l’esame (ore 19:30) cena liquida a base di brodo senza pastina e successivamente (ore 20:30) assumere 1 litro di MOVIPREP® gusto arancio e almeno mezzo litro di acqua, è anche possibile in seguito bere ulteriori liquidi chiari (acqua, tè, tisana, camomilla);
- al mattino del giorno dell’esame (ore 06,30) bere 1 litro di MOVIPREP® gusto arancio e almeno mezzo litro di acqua, è anche possibile l’assunzione di ulteriori liquidi chiari (acqua, tè, tisana, camomilla). Occorre terminare di bere qualsiasi liquido, 3-4 ore prima dell’inizio dell’esame.
C – ESAME ESEGUITO NEL POMERIGGIO DALLE ORE 14 IN POI
- La mattina dell’esame bere 1 litro di MOVIPREP® gusto arancio tra le 06:00 e le 07:00 e, successivamente bere almeno un altro litro di acqua o liquidi chiari (tè, tisana, camomilla).
- Bere il secondo litro di MOVIPREP gusto arancio tra le 08:00 e le 09:00. A seguire bere almeno 1 litro di liquidi chiari (acqua, tè, tisana, camomilla) tra le 09:00 e le 10:00 (terminando sempre 3-4 ore prima dell’inizio dell’esame).
NB. Si deve assumere tutto il prodotto (MOVIPREP + liquidi chiari) per poter eseguire un esame corretto. – Evidenza di una corretta preparazione, è l’evacuazione di acqua limpida. Nel caso contrario (emissione di liquido denso, cremoso o di feci formate il giorno dell’esame) eseguire uno o due clisteri di SORBICLIS o un clistere con 1,5 litri di acqua tiepida almeno 2 ore prima dell’esame.
PREPARAZIONE INTESTINALE PER LA COLONSCOPIA con LOVOL-Esse (2 litri di soluzione):
Dieta priva di scorie nei 3-4 giorni precedenti l’esame, cioè senza frutta, verdure, insalate e cibi integrali. Se possibile, ridurre anche la pasta. Per soggetti stitici è consigliabile, durante i 3-4 giorni antecedenti l’esame endoscopico, assumere Movicol 2-3 buste al giorno a stomaco vuoto e/o alla sera prima di dormire 2 o 3 compresse di Verecolene C.M. Assumere dieta liquida (brodo di carne, tè, camomilla con miele sciolto) dal giorno prima dell’esame, a partire da 3 ore prima di assumere il LOVOL-Esse. Acquistare in farmacia una confezione di LOVOL-ESSE (confezione da 4 buste) ed una confezione di Plasil compresse o sciroppo. Sciogliere il contenuto di ogni busta di LOVOL-Esse in 1/2 litro di acqua per un totale di 2 litri (usare tutte e 4 le buste della confezione). Per esame previsto nel pomeriggio, assumere 4-5 cpr di Verecolene C.M. il giorno prima dell’esame prima di coricarsi e i 2 litri di soluzione di LOVOL-Esse tra le ore 07:00 e le ore 08:30 della mattina dell’esame. Prima di bere la soluzione, assumere 1 compressa di Plasil (o un cucchiaio di Plasil sciroppo). Prima e dopo la seconda dose, assumere 3-4 buste di Meteogas. Se l’esame è al mattino, assumere 4-5 cpr di Verecolene C.M. alle ore 19 del giorno prima ed i 2 litri di LOVOL-Esse tra le 22 e le 23,30. Attenzione: si raccomanda di bere i due litri di soluzione entro 1,5 – 2 ore al massimo, assumendo cioè 250 ml (un grosso bicchiere d’acqua) ogni 10-15 minuti. In ogni caso, la soluzione di LOVOL-Esse va assunta non oltre le 4 ore prima dell’esame. Nel caso in cui questa preparazione per bocca non risultasse efficace (emissione di liquido denso cremoso o feci il giorno dell’esame), eseguire uno o due clisteri con SORBICLIS o un clistere con 1,5 litri di acqua tiepida almeno 2 ore prima dell’esame. Il giorno dell’esame si può bere acqua fino a 3 ore prima dell’esame.
PREPARAZIONE INTESTINALE PER LA COLONSCOPIA con Citrafleet (2 litri di soluzione):
Dieta priva di scorie nei 3-4 giorni precedenti l’esame, cioè senza frutta, verdure, insalate e cibi integrali. Se possibile, ridurre anche la pasta. Per soggetti stitici è consigliabile, durante i 3-4 giorni antecedenti l’esame endoscopico, assumere Movicol 1 busta 2-3 volte al giorno a stomaco vuoto e/o alla sera 2 o 3 compresse di Verecolene C.M. Assumere dieta liquida (brodo di carne, tè, camomilla con miele sciolto) il giorno prima dell’esame a partire da 2-3 ore prima di assumere il Citrafleet. Acquistare in farmacia una confezione di CITRAFLEET (confezione da 2 buste), una confezione di Plasil compresse o sciroppo e Meteogas buste. Il contenuto di ogni busta di Citrafleet va sciolto in un bicchiere d’acqua abbondante. Prima di bere le due pozioni di Citrafleet, assumere 1-2 cpr di Plasil. Prima e dopo la seconda dose, assumere 3-4 buste di Meteogas. Mezz’ora prima della prima pozione di Citrafleet, è consigliabile assumere 2-3 cpr di Verecolene C.M. Se l’esame è previsto al pomeriggio, assumere una busta tra le ore 21:00 e le ore 22:30 del giorno prima dell’appuntamento e l’altra tra le ore 7:00 e le ore 8:30 della mattina dell’esame. L’ultima pozione di Citrafleet deve essere assunta almeno 4 ore prima della procedura. In caso di nausea assumere 1 compressa di Plasil (o un cucchiaio di Plasil sciroppo). Bere un abbondante bicchier d’acqua o di liquido chiaro (purchè non sia latte) ogni 20 minuti dopo l’assunzione del CITRAFLEET, per un totale di almeno 2 litri. Se l’esame è al mattino, assumere la prima busta tra le ore 16 e le 17:30 e l’altra busta tra le ore 21 e le 22:30 del giorno prima. È importante che si bevano i 2 litri di liquido chiaro entro le 1,5 – 2 ore successive all’assunzione della soluzione. L’ultima pozione di Citrafleet deve essere assunta almeno 4 ore prima della procedura. Nel caso in cui la preparazione con CITRAFLEET per bocca non risultasse efficace (emissione di liquido denso cremoso o di feci il giorno dell’esame) eseguire uno o due clisteri con SORBICLIS o un clistere con 1,5 litri di acqua tiepida 1–2 ore prima dell’esame. Il giorno dell’esame si possono bere acqua o liquidi chiari fino a 3 ore prima dell’esame.
Preparazione alla ESOFAGO-GASTRO-DUODENO-SCOPIA (GASTROSCOPIA)
Per l’Esofago-Gastro-Duodeno-Scopia (Gastroscopia) è sufficiente il digiuno da 8 ore (in casi particolari possono bastare 5-6 ore).Per un’ottimale visione della mucosa è consigliabile:
- Assumere, 3 ore prima dell’esame, ½ bicchiere d’acqua naturale con dentro sciolta 1 compressa effervescente di Fluimucil da 600 mg
- Assumere, 2 ore e ½ prima dell’esame 10 ml di Mylicon gocce, senza aggiunta di acqua
In funzione di una possibile biopsia mucosale, per tipizzazione istologica, è preferibile non assumere, nei giorni antecedenti l’esame, alcuni farmaci antiinfiammatori e anticoagulanti. In ogni caso, chiedere al Medico curante o al prof. Iannetti.Per la ricerca rapida enzimatica dell’Helicobacter Pylori, è necessario non aver assunto antibiotici né antisecretivi negli ultimi 15 giorni prima dell’esame, mentre, per l’esame istologico, ciò è ininfluente.
Come comportarsi. Cena leggera il giorno prima dell’esame.
Se l’esame è al mattino, digiuno assoluto (si può bere solo un po’ d’acqua fino a 3 ore prima).
Se l’esame è nel pomeriggio (dopo le ore 14), il giorno dell’esame assumere tè e fette biscottate a colazione entro le ore 8:00.A pranzo è possibile solo bere un po’ di tè zuccherato o con miele sciolto e acqua o liquidi chiari entro tre ore prima dell’esame.
Preparazione alla GASTROSCOPIA
Esame di tempo di transito intestinale con marcatori radiopachi.
I Time-Markers sono marcatori costituiti da granuli semisferici di piccole dimensioni (3,5 x 3,5 mm) composti per il 75% di polipropilene atossico (food grade) e additivati con il 25% di solfato di bario FU, allo scopo di ottenere un peso specifico superiore a 1. I marcatori vengono utilizzati per la determinazione dei tempi di transito intestinale in quei Pazienti per i quali il cambiamento di dieta non ha dato esito soddisfacente nella cura della stipsi e che quindi devono essere affetti da disturbi dell’espulsione delle feci a livello ano-rettale o avere una forma più complessa di stipsi colica, con rallentamento del transito totale. La principale destinazione d’uso dei marcatori tipo Time-Markers è quella di seguire esattamente il percorso del cibo in tutto il tratto digerente ed in particolare in quello intestinale, senza alterare minimamente la funzione digestiva e la funzione intestinale.
I Time-Markers di Sapi Med vanno assunti in un’unica soluzione con cibo liquido o semiliquido (ad esempio yogurt, purea e minestra) e localizzati radiologicamente dopo 96 ore dall’ingestione. I marcatori radiopachi permettono di determinare i tempi di transito intestinale in quei Pazienti affetti da disturbi di espulsione delle feci: diarrea cronica e stipsi colica, con conseguente rallentamento del transito intestinale, e nei pazienti affetti da sindrome dell’intestino irritabile.
L’utilizzo dei Time-Markers, inoltre, consente di localizzare eventuali problemi di transito intestinale dovuti a restringimenti del lume causati, ad esempio da stenosi, compressioni, rallentamenti della peristalsi localizzati. Attraverso il confronto con tempi di transito regolari, quindi, lo studio l’impiego dei Time-Markers può agevolare l’identificazione e l’importanza di eventuali problematiche e la conseguente decisione in merito alle terapie da adottare.
Istruzioni per il Paziente.
- Sospendere ogni terapia con lassativi e procinetici.
- Presentarsi a digiuno al Centro di Radiologia, previo appuntamento.
- Eseguire una lastra in bianco dell’addome.
- Successivamente inghiottire con acqua o altra bevanda o pasto semisolido (yogurth, purea di patate, passata di verdure) in un’unica soluzione i 30 cilindretti contenuti nella bustina.
- Tornare a controllo radiologico per una seconda Rx diretta addome 96 ore dopo l’assunzione dei marcatori radiopachi.
Istruzione per l’esame radiologico del tempo di transito intestinale
Preparazione alla VIDEO-CAPSULA ENDOSCOPICA (VCE) per lo studio del piccolo intestino o intestino tenue:
La preparazione prevede il digiuno per 12 ore prima dell’esame. Essa comprende l’assunzione di lassativi osmotici, a dosaggio ridotto rispetto alla preparazione intestinale per la colonscopia. Dodici ore prima dell’esame, assumere 1 litro della diluizione di Moviprep. La mattina dell’esame il paziente deve rimanere digiuno (può bere solo poca acqua non gassata) e assumere 3-4 cucchiai di Mylicon gocce in mezzo bicchiere d’acqua, per ridurre il gas intestinale. Dopo aver ingoiato la video-capsula, potrà bere dopo due ore dopo e mangiare 2 fette biscottate 4 ore dopo. Durante l’esame il paziente può dedicarsi alle sue abituali attività, ma deve evitare l’esposizione a campi magnetici, come il metal detector delle banche. Dopo 12 ore, il paziente riconsegna il registratore, dal quale viene scaricata la registrazione in un apposito computer, con un software che compatta le immagini in un video di 45-60 minuti. La video-capsula verrà espulsa insieme alle feci nelle 24-48 ore seguenti.
Istruzioni dettagliate
Cosa fare nei Giorni che Precedono la Procedura
La presente guida contiene le istruzioni che il Paziente deve seguire per una preparazione appropriata alla procedura con capsula endoscopica. Per ogni informazione o problema il Paziente deve contattare i Medici del Servizio.
Il Paziente deve cessare l’assunzione di integratori a base di ferro una settimana prima della procedura con capsula endoscopica e non deve assumere nessun farmaco nelle due ore precedenti l’esame.
- Se il Paziente è diabetico non è necessario cambiare il dosaggio d’insulina.
- Il Paziente deve restare a digiuno per almeno 12 ore prima della procedura. E’ consentito bere solo acqua (nessun cibo o bevande tipo latte o caffè).
- Si raccomanda da parte del Medico la prescrizione di un lassativo quale PEG o Fosfato di Sodio. Il Paziente deve assumere il lassativo 12 ore prima della procedura. Va bene il Moviprep 1 litro.
- Si raccomanda da parte del Medico la prescrizione al paziente di un agente anti- schiuma da assumere per via orale (tipo simeticone) per ridurre la formazione di aria nel tratto GI. Questo deve essere ingerito dopo il lassativo: 3-4 cucchiai 3 ore prima dell’esame.
- Il Paziente non deve fumare nelle 12 ore precedenti l’esame.
- Il giorno del test con capsula endoscopica, si consiglia al Paziente di indossare capi confortevoli che permettano libertà di movimento. Non sono indicati vestiti a pezzo unico.
- Prima della procedura, non applicare sul corpo lozioni o profumi.
Cosa fare dopo la procedura con Capsula Endoscopica
La presente guida contiene le istruzioni da seguire per 2 giorni dopo aver completato l’esame con capsula endoscopica. Se il Paziente in qualsiasi momento dovesse avere forti dolori addominali, dolori al torace, febbre o difficoltà a deglutire deve contattare il reparto di endoscopia. Non esitare a chiamare, se si hanno domande.
- Dolore addominale:Dopo la procedura con capsula endoscopica, è un sintomo che si presenta raramente. Se il Paziente accusa dolore acuto o continuo deve contattare il Reparto di Endoscopia.
- Nausea: contattare l’Ospedale
- Pasti: mangiare come d’abitudine. Nessuna limitazione
- Attività: Il giorno dopo la procedura il Paziente può fare esercizio e svolgere attività anche intense.
- Medicinali: Sono permessi, anche se è consigliabile evitare nuove prescrizioni
- Esami diagnostici: Evitare l’esame di MRI (Risonanza Magnetica) fino a quando la capsula non viene espulsa. Esami di MRI entro 3 giorni dalla procedura dovrebbero essere posticipati.
- Capsula endoscopica: la capsula endoscopica viene espulsa naturalmente. Il Paziente deve solo accertarsi che venga espulsa nelle feci nei giorni che seguono l’esame. Nel periodo successivo alla procedura, se il Medico lo ritiene opportuno, il Paziente può essere sottoposto ad esame radiografico addominale per controllare il posizionamento della capsula. La capsula è monouso, non va recuperata.
Preparazione alla Video Capsula Endoscopica (VCE)
Preparazione alla Colangio-Pancreatografia-Retrograda-Endoscopica (CPRE)
Per la Colangio Pancreatografia Retrograda Endoscopica (CPRE) è sufficiente il digiuno da 8 ore (in casi particolari possono bastare 5-6 ore). Questa metodica è oggi riservata prevalentemente a casi di operatività, in quanto è spesso sostituita per la diagnostica dalla Colangio-RMN. Perciò bisogna non assumere, nei giorni antecedenti l’esame, farmaci antiinfiammatori e anticoagulanti. In ogni caso, chiedere al Medico curante o al Cardiologo o al prof. Iannetti maggiori dettagli.Per la prevenzione della pancreatite, spesso sequela della procedura, viene consigliata la somministrazione di Voltaren supposte e trinitrina 1 cpr sub-linguale prima della procedura.
Come comportarsi
Cena leggera il giorno prima dell’esame. Se l’esame è al mattino, digiuno assoluto (si può bere solo un po’ d’acqua fino a 3 ore prima)Se l’esame è nel pomeriggio, il giorno dell’esame assumere tè e fette biscottate a colazione entro le ore 8:00.A pranzo è possibile solo bere un po’ di tè zuccherato o con miele sciolto e acqua o liquidi chiari entro tre ore prima dell’esame.
PREPARAZIONE ALLA COLONSCOPIA VIRTUALE
La coloscopia virtuale (TC-Colografia) è un TAC, dunque un esame radiologico. Bisogna chiedere al Medico Radiologo quale preparazione intestinale effettuare.
La più utilizzata è la seguente:
Nei due giorni precedenti l’esame è necessario seguire una dieta priva di scorieIl pomeriggio del giorno precedente l’esame è necessario assumere un lassativo: sono preferiti i polietilenglicoli come il SELG-Esse buste da 1000 mg (1 busta per ogni litro di acqua naturale) da diluire in 4 litri di acqua complessivi da assumere tre le 15 e 19.Durante la preparazione sono concessi solo liquidi come il tè zuccherato, la camomilla, il brodo di carne, ma non il latte o i succhi che hanno scorie.I farmaci prescritti per un’eventuale terapia in corso possono essere assunti anche il mattino dell’esame.La preparazione che deve seguire il paziente e’ fondamentalmente la stessa della colonscopia tradizionale. Oggi, in alcuni centri radiologici è prescritta, in alternativa, l’assunzione per bocca di una piccola quantità di mezzo di contrasto iodato in soluzione acquosa, che serve per “marcare” le feci, in modo da poterle distinguere dai tumori o dai polipi del grosso intestino. Per tale motivo non è necessario assumere lassativi. Questa nuova preparazione è tollerata meglio e con essa è possibile identificare anche polipi immersi nel liquido presente nel colon. Però pochi sono i Radiologi favorevoli a questo nuovo tipo di preparazione e molti continuano a preferire la preparazione con lassativi.Per l’esecuzione della Colonscopia virtuale il paziente viene fatto accomodare sul lettino della sala TAC e, attraverso il retto, viene introdotta una sonda rettale a palloncino collegata ad una pompetta.Con meccanismo manuale viene quindi insufflata aria fino a quando il soggetto inizia a riferire tensione addominale (generalmente dopo 1.500 ml di aria insufflata).Lo scopo è quello di distendere il colon per poter individuare delle anomalie di parete. Prima di eseguire un’indagine TAC è possibile valutare con una radiografia preliminare il corretto grado di distensione.Vengono quindi acquisite scansioni, a respiro trattenuto, della durata media di 10-20 sec, sia in posizione supina sia in posizione prona.La somministrazione di mezzo di contrasto endovenoso viene impiegata qualora venga richiesta una valutazione preoperatoria di tumori stenosanti del colon retto, in pazienti con precedente storia di patologia oncologica ed in qualche caso per migliorare la confidenza diagnostica nel caso di preparazione inadeguata.Le immagini ottenute, da 300 a 600 per ogni paziente, sono inviate ad una “stazione di lavoro” dotata di un programma software per le ricostruzioni in tre dimensioni dei dati TAC e di un programma specifico per l’endoscopia virtuale. Quest’ultimo permette di visualizzare le superfici delle cavità del corpo secondo una prospettiva molto simile a quella di un’ipotetica visone umana dall’interno di una cavità. In queste immagini i polipi possono apparire come semplici protuberanze della mucosa, dai contorni lisci e regolari oppure essere caratterizzati dalla presenza di un peduncolo; più difficili da riconoscere sono invece i polipi piatti e polipi piccoli.
Preparazione alla Colonscopia VIRTUALE
CONSENSI INFORMATI
- Consenso informato alla Gastroscopia – PDF – DOC
- Consenso informato alla Colonscopia – PDF – DOC
- Consenso informato alla Polipectomia Endoscopica – PDF – DOC
- Consenso alla Mucosectomia e alla Dissezione Sottomucosa – PDF – DOC
- Consenso informato alla CPRE – PDF – DOC
- Consenso informato alla Dilatazione Endoscopica – PDF – DOC
- Consenso informato alla PEG – PDF – DOC
- Consenso informato alla procedura GERDX – PDF – DOC
- Consenso informato all’esecuzione di Enteroscopia con videocapsula – PDF – DOC