Preparazioni Intestinali per Colonscopia e Gastroscopia

La preparazione intestinale per eseguire la colonscopia  prevede un’accurata pulizia del colon . Essa può essere ottenuta con diversi preparati catartici intestinali e differenti modalità.

Preparazione con Selg Esse 1.000 (soluzione di 4 litri):

Dieta priva di scorie nei 3-4 giorni precedenti l’esame, cioè senza frutta, verdure, insalate e cibi integrali. Possibilmente ridurre anche il consumo di pane, pasta e farinacei.

Per soggetti stitici è consigliabile, durante i 3-4 giorni antecedenti l’esame endoscopico, assumere alla sera 2 o 3 compresse di Verecolene C.M.

Assumere dieta liquida (brodo di carne, tè o camomilla con miele sciolto) il giorno prima dell’esame, a partire da 3 ore prima di assumere il purgante.

Acquistare in farmacia una confezione di SELG-ESSE 1.000 (confezione da 4 buste) ed una confezione di Plasil compresse o sciroppo. Sciogliere il contenuto di ogni busta di Selg in 1 litro di acqua per un totale di 4 litri (usare tutte e 4 le buste della confezione). Mezz’ora prima di iniziare a bere il Selg Esse 1.000, è consigliabile assumere 3-4 compresse di Verecolene C.M. Se l’esame è previsto al pomeriggio, assumere 2 litri di soluzione tra le ore 20:00 e le ore 21:30 del giorno prima dell’appuntamento, bevendo 1 bicchiere circa ogni 15 minuti, e gli altri 2 litri tra le ore 7:00 e le ore 8:30 della mattina dell’esame. In caso di nausea assumere 1 compressa di Plasil (o un cucchiaio di Plasil sciroppo). Se l’esame è al mattino, assumere 2 litri tra le ore 15 e le 16,30 e gli altri 2 litri tra le 20 e le 21,30 del giorno prima. In caso di Day Hospital è consigliabile assumere 3 litri la sera prima del ricovero ed il rimanente litro dopo l’ingresso in Clinica.

Attenzione: si raccomanda di bere ogni volta i due litri di soluzione entro 1,5 – 2 ore al massimo, assumendo cioè 250 ml (in pratica un grosso bicchiere d’acqua) ogni 10-15 minuti.

In ogni caso la soluzione di SELG-Esse 1.000 va assunta non oltre le 5-6 ore prima dell’esame.

Nel caso in cui la preparazione con SELG Esse 1.000 per bocca non risultasse efficace (emissione di liquido denso cremoso o di feci il giorno dell’esame) eseguire uno o due clisteri con SORBICLIS o un clistere con 1,5 litri di acqua tiepida almeno 2 ore prima dell’esame.

Il giorno dell’ esame  si può bere acqua fino a 2,5-3 ore prima dell’esame. Venire possibilmente accompagnati.

COLONSCOPIA_SELG_ESSE_1.000.pdf Colonscopia Selg Esse

Preparazione con Clensia (2 litri di soluzione):

NORME GENERALI

Dieta priva di scorie nei 3-4 giorni precedenti l’esame, cioè senza frutta, verdure, insalate e cibi integrali. Se possibile, ridurre anche la pasta e il pane.

Per soggetti stitici è consigliabile, durante i 3-4 giorni antecedenti l’esame endoscopico, assumere alla sera 2 o 3 compresse di Verecolene C.M.

Assumere dieta liquida (brodo di carne, tè, camomilla con miele sciolto) il giorno prima dell’esame, a partire da 3 ore prima di cominciare la preparazione.

PULIZIA INTESTINALE

Acquistare in Farmacia 1 confezione di CLENSIA® costituita da 4 buste A e 4 buste B che consentono di preparare i 2 litri di soluzione necessari alla preparazione. La soluzione si prepara versando una busta A ed una busta B in 0,5 litri di acqua non gassata e mescolando fino a ottenere una soluzione limpida, ripetere l’operazione fino a costituire 2 litri di soluzione CLENSIA® .

1) Esame programmato in mattinata (dalle 8:00 fino alle ore 11:00)

Il giorno prima dell’esame: a pranzo mangiare cibi privi di fibre (es. carne, formaggio, pasta o pane non integrali).

  1. alle ore 20:00 assumere il primo litro di soluzione bevendo un bicchiere colmo (250 ml) ogni 15 minuti fino a esaurimento e successivamente, fare una cena liquida a base di solo brodo senza pastina.
  2. alle ore 22:00 bere il secondo litro di soluzione con le stesse modalità seguito da un altro litro liquidi chiari (acqua, the, tisana, camomilla)
  3. 15 minuti prima di cominciare a bere il primo litro, assumere Verecolene CM 3 compresse

2) Esame programmato nella tarda mattinata (dopo le ore 11:00)

Il giorno prima dell’esame:

  1. alle ore 19:30 cena liquida con solo brodo senza pastina.
  2. alle ore 21:00 assumere il primo litro di soluzione CLENSIA®, bevendo un bicchiere colmo (250 ml) ogni 15 minuti fino a esaurimento poi bere almeno mezzo litro liquidi chiari (acqua, the, tisana, camomilla).
  3. Il giorno dell’esame: al mattino ore 5:30 con le stesse modalità bere il secondo litro di soluzione CLENSIA® seguito da mezzo litro di liquidi chiari (acqua, the, tisane, camomilla) lasciando trascorrere almeno QUATTRO ORE tra l’ultima assunzione di liquido (CLENSIA® o liquido chiaro) e l’inizio dell’esame endoscopico.
  4. 15 minuti prima di cominciare a bere il primo litro, assumere Verecolene CM 3 compresse

3) Esame programmato nel pomeriggio (dopo le ore 14:00)

  1. Il giorno dell’esame: al mattino dalle ore 7:00 assumere il primo litro di soluzione CLENSIA® bevendo un bicchiere colmo (250 ml) ogni 15 minuti fino ad esaurimento seguito da mezzo litro liquidi chiari (acqua, the, tisana, camomilla).
  2. Alle 9:30 assumere il secondo litro di CLENSIA® e mezzo litro di liquidi chiari lasciando trascorrere almeno QUATTRO ORE tra l’ultima assunzione di liquido (CLENSIA® o liquido chiaro) e l’inizio dell’esame endoscopico.
  3. 15 minuti prima di cominciare a bere il primo litro, assumere Verecolene CM 3 compresse

Nota bene: nel caso in cui la preparazione con Clensia per bocca non risultasse efficace (emissione di liquido denso cremoso o feci il giorno dell’esame) eseguire uno o due clisteri con SORBICLIS o un clistere con 1,5 litri di acqua tiepida almeno 2 ore prima dell’esame.

COLONSCOPIA_AGPEG-PLUS.pdf Preparazione Clensia

Preparazione con Moviprep  (2 litri di soluzione):

Non mangiare frutta, verdura ed alimenti contenenti semi (es. pane al sesamo) nei 3 giorni che precedono la colonscopia.

Per soggetti stitici è consigliabile, durante i 3-4 giorni antecedenti l’esame endoscopico, assumere alla sera 2 o 3 compresse di Verecolene C.M.

Non assumere cibi solidi nelle 3 ore che precedono l’assunzione di MOVIPREP e fino all’esecuzione della colonscopia.

Una confezione di MOVIPREP contiene 2 sacche trasparenti per la preparazione di 2 litri di soluzione. Una sacca trasparente contiene le bustine A e B che vanno versate insieme in un contenitore da 1 litro per poi aggiungere il litro d’acqua. Dopo aver mescolato bene, la soluzione costituita va bevuta nell’arco di un’ora (un bicchiere ogni 15 minuti). In caso di nausea assumere 1 compressa di Plasil (o un cucchiaio di Plasil sciroppo). L’evacuazione inizia dopo circa 1-2 ore. L’operazione va ripetuta per la seconda sacca trasparente nel secondo litro. Mezz’ora prima di iniziare a bere la soluzione costituita, si consiglia di assumere 3-4 cpr di Verecolene C.M.

Oltre ai 2 litri di soluzione, vanno bevuti il più possibile liquidi chiari (acqua, tè, camomilla), non meno di un litro in aggiunta.

SE L’ESAME E’ ESEGUITO AL MATTINO

Il giorno precedente l’esame assumere una dose completa di MOVIPREP suddivisa nel seguente modo:

  1. bere 1 litro di soluzione tra le 15.00 e le 16.00
  2. bere il secondo litro di soluzione tra le 19.00 e le 20.00

In seguito ai due litri di soluzione, assumere il più possibile liquidi chiari (acqua, tè, camomilla) non meno di un litro in aggiunta.

SE L’ESAME E’ PREVISTO AL POMERIGGIO

Nelle 24 ore precedenti l’esame assumere una dose completa di MOVIPREP suddivisa nel seguente modo:

  1. il giorno precedente l’esame, bere 1 litro di soluzione tra le 19.00 e le 20.00 ed almeno un litro di liquidi chiari in aggiunta
  2. la mattina stessa dell’esame, bere il secondo litro di soluzione ed un litro di liquidi chiari, almeno quattro ore prima dell’esame stesso.

Evidenza di una corretta preparazione, è una evacuazione costituita da acqua limpida. Nel caso in cui questa preparazione per bocca non risultasse efficace (emissione di liquido denso cremoso o feci il giorno dell’esame), eseguire uno o due clisteri con SORBICLIS o meglio un clistere con 1,5 litri di acqua tiepida almeno 2 ore prima dell’esame.

Il giorno dell’ esame  si può bere acqua fino a 2,5-3 ore prima dell’esame. Venire possibilmente accompagnati.

COLONSCOPIA_MOVIPREP.pdf Colonscopia Moviprep

Preparazione con Citrafleet  (2 litri di soluzione):

Dieta priva di scorie nei 3-4 giorni precedenti l’esame, cioè senza frutta, verdure, insalate e cibi integrali. Possibilmente ridurre anche il consumo di pane, pasta e farinacei.

Per soggetti stitici è consigliabile, durante i 3-4 giorni antecedenti l’esame endoscopico, assumere alla sera 2 o 3 compresse di Verecolene C.M.

Assumere dieta liquida (brodo di carne, tè o camomilla con miele sciolto) il giorno prima dell’esame a partire da 2-3 ore prima di assumere il purgante.

Acquistare in farmacia una confezione di Citrafleet (confezione da 2 buste) ed una confezione di Plasil compresse o sciroppo. Il contenuto di ogni busta va sciolto in un bicchiere d’acqua abbondante. Mezz’ora prima di iniziare a bere la soluzione, è consigliabile assumere 2-3 cpr di Verecolene C.M. Se l’esame è previsto nel pomeriggio, assumere una busta tra le ore 19:00 e le 21:00 del giorno prima dell’appuntamento e l’altra tra le ore 7:00 e le ore 9:00 della mattina dell’esame. In caso di nausea assumere 1 compressa di Plasil (o un cucchiaio di Plasil sciroppo). Bere un abbondante bicchier d’acqua o di liquido chiaro (purchè non sia latte) ogni mezz’ora dopo l’assunzione del Citrafleet, per un totale di almeno 2 litri. Se l’esame è al mattino, assumere la prima busta tra le ore 14 e le 16 e l’altra busta tra le ore 19 e le 21 del giorno prima. È importante che si bevano i 2 litri di liquido chiaro entro le 2 ore.

Nel caso in cui la preparazione con Citrafleet per bocca non risultasse efficace (emissione di liquido denso cremoso o di feci il giorno dell’esame) eseguire uno o due clisteri con SORBICLIS o un clistere con 1,5 litri di acqua tiepida almeno 2 ore prima dell’esame.

Il giorno dell’ esame  si può bere acqua fino a 2,5-3 ore prima dell’esame. Venire possibilmente accompagnati.

COLONSCOPIA_CITRAFLEET.pdf Colonscopia Citrafleet

Preparazione con LOVOL-Esse  (2 litri di soluzione):

Dieta priva di scorie nei 3-4 giorni precedenti l’esame, cioè senza frutta, verdure, insalate e cibi integrali. Possibilmente ridurre anche il consumo di pane, pasta e farinacei.

Per soggetti stitici è consigliabile, durante i 3-4 giorni antecedenti l’esame endoscopico, assumere alla sera 2 o 3 compresse di Verecolene C.M.

Assumere dieta liquida (brodo di carne, tè o camomilla con miele sciolto) dal giorno prima dell’esame, a partire da 3 ore prima di assumere il purgante.

Acquistare in farmacia una confezione di LOVOL-ESSE (confezione da 4 buste) ed una confezione di Plasil compresse o sciroppo. Sciogliere il contenuto di ogni busta di LOVOL-Esse in 1/2 litro di acqua per un totale di 2 litri (usare tutte e 4 le buste della confezione). Per esame previsto nel pomeriggio, assumere 5-6 cpr di Verecolene C.M. il giorno prima dell’esame prima di coricarsi ed i 2 litri di soluzione di LOVOL-Esse tra le ore 07:00 e le ore 09:00 della mattina dell’esame. In caso di nausea assumere 1 compressa di Plasil (o un cucchiaio di Plasil sciroppo). Se l’esame è al mattino, assumere le 5-6 cpr di Verecolene C.M. alle ore 16 del giorno prima ed i 2 litri di LOVOL-Esse tra le 20 e le 22.

Attenzione: si raccomanda di bere i due litri di soluzione entro 1,5 – 2 ore al massimo, assumendo cioè 250 ml (in pratica un grosso bicchiere d’acqua) ogni 10-15 minuti.

In ogni caso la soluzione di LOVOL-Esse va assunta non oltre le 5-6 ore prima dell’esame.

Nel caso in cui questa preparazione per bocca non risultasse efficace (emissione di liquido denso cremoso o di feci il giorno dell’esame), eseguire uno o due clisteri con SORBICLIS o un clistere con 1,5 litri di acqua tiepida almeno 2 ore prima dell’esame.

Il giorno dell’ esame  si può bere acqua fino a 2,5-3 ore prima dell’esame. Venire possibilmente accompagnati.

COLONSCOPIA_LOVOLESSE.pdf Colonscopia Lovol Esse

Preparazione con AG Peg Plus  (2 litri di soluzione):

Nei tre giorni precedenti l’esame è opportuno osservare una dieta priva di scorie (frutta, verdura, legumi, cibi integrali). Possibilmente ridurre anche il consumo di pane, pasta e farinacei.

Per soggetti stitici è consigliabile, durante i 3-4 giorni antecedenti l’esame endoscopico, assumere alla sera 2 o 3 compresse di Verecolene C.M.

Il giorno prima dell’esame: pranzo leggero senza frutta e verdura, dopo di che solo liquidi. In particolare:

  1. se l’esame viene eseguito la mattina successiva  (entro le ore 13), allora alle ore 18 del giorno precedente disciogliere 2 buste di AG peg plus in 1 litro di acqua. La soluzione così costituita deve essere bevuta al massimo entro un’ora (bere un bicchiere intero ogni 10 minuti). Mezz’ora prima di bere la soluzione, si consiglia di assumere 3-4 cpr di Verecolene C.M. A seguire, bere ancora almeno mezzo litro di acqua naturale (o altri liquidi chiari, cioè tè, camomilla, succhi senza polpa). Alle ore 21 bere il secondo litro. Il giorno dell’esame si può bere solo acqua entro massimo 3 ore prima dell’esame.
  2. se l’esame viene eseguito il pomeriggio del giorno successivo  (dopo le ore 13), allora alle ore 21 del giorno precedente disciogliere 2 buste di AG peg plus in 1 litro di acqua. La soluzione così costituita deve essere bevuta al massimo entro un’ora (bere un bicchiere intero ogni 10 minuti). Mezz’ora prima di bere la soluzione, si consiglia di assumere 3-4 cpr di Verecolene C.M. A seguire, bere ancora almeno mezzo litro di acqua naturale (o altri liquidi chiari, cioè tè, camomilla, succhi senza polpa). La mattina del giorno dell’esame -entro le ore 8 circa- bere il secondo litro e poi assumere solo liquidi fino a massimo 3 ore prima dell’esame.

Evidenza di una corretta preparazione, è una evacuazione costituita da acqua limpida. Nel caso in cui questa preparazione per bocca non risultasse efficace (emissione di liquido denso cremoso o feci il giorno dell’esame), eseguire uno o due clisteri con SORBICLIS o un clistere con 1,5 litri di acqua tiepida almeno 2 ore prima dell’esame.

Il giorno dell’ esame  si può bere acqua fino a 2,5-3 ore prima dell’esame. Venire possibilmente accompagnati.

COLONSCOPIA_AGPEG-PLUS.pdf Colonscopia Ag Peg Plus

PREPARAZIONE ALLA GASTROSCOPIA

La Gastroscopia è il gold standard per la diagnostica sullo stomaco. Gli esami radiologici, anche quelli di ultima generazione, hanno la limitazione di non vedere all’interno e sono indicati solo in alcuni casi. La Capsula Endoscopica non è indicata per la diagnostica sullo stomaco  perchè lo stomaco è ampio e la capsula ruota su se stessa, catturando immagini a caso, senza fornire un’indagine esaustiva.

Preparazione alla gastroscopia (esofago-gastro-duodeno-scopia)

Sig. ………………………………… anni: … motivo dell’esame: ………………………………………… appuntamento: giorno: …. ore: ….. Medico richiedente: ………………..…………………

Preparazione:

Per l’Esofago-Gastro-Duodeno-Scopia è sufficiente il digiuno da 8 ore (in casi particolari possono bastare 5-6 ore). È possibile bere liquidi chiari (acqua semplice o tè zuccherato) fino a 3 ore prima.

In funzione di una possibile biopsia mucosale per tipizzazione istologica, è preferibile non assumere, nei giorni antecedenti l’esame, alcuni farmaci antiinfiammatori ed anticoagulanti. In ogni caso, chiedere al medico curante o al prof. Iannetti.

Per la ricerca rapida  enzimatica dell’ Helicobacter Pylori  è necessario non aver assunto antibiotici né antisecretivi negli ultimi 15 giorni prima dell’esame, mentre, per l’esame istologico, ciò è ininfluente .

Come comportarsi:

  • Cena leggera il giorno prima dell’esame.
  • Il giorno dell’esame assumere tè e fette biscottate a colazione entro le ore 8:00, se l’esame previsto nel pomeriggio;
  • Invece digiuno assoluto, se l’esame è al mattino.
  • A pranzo è possibile solo bere un po’ di tè zuccherato e acqua entro due-tre ore prima dell’esame.
  • Il giorno dell’esame venire possibilmente accompagnati.
PREPARAZIONE_GASTROSCOPIA.pdf Preparazione Gastroscopia
Scroll to Top