Tratto digestivo inferiore
Retto
Il Retto o Colon Retto è un tratto di colon compreso tra il sigma e l’ano. Esso forma un angolo retto con l’ano. In tal modo le feci non possono uscire e l’atto defecatorio prevede l’ampliamento di quest’angolo, avendosi così la defecazione.
Il retto è la parte terminale dell’apparato digerente.
È posto dentro la pelvi e si può dividere in un tratto prossimale, rivestito dal peritoneo, ed una parte distale che è sottoperitoneale.
Fisiologia del retto
Il retto serve a contenere le feci, fin tanto che queste non vengano espulse volontariamente. L’atto defecatorio avviene con un complesso di movimenti volontari ed in parte anche involontari riflessi che coinvolgono tutto il pavimento pelvico, l’ano e gli sfinteri.
Malattie del retto
Le malattie del retto si chiamano malattie proctologiche dal greco “proctos”. Spesso coinvolgono l’ano, specialmente nei disturbi di carattere funzionale; si parla allora di patologia ano-rettale.
Le malattie del retto possono essere organiche e comprendono essenzialmente le patologie neoplastiche e quelle infiammatorie.
Le malattie funzionali sono la così detta stipsi da defecazione ostruita, compresa nella vasta gamma delle patologie del “retto da sforzo” che, come il nome lascia intuire, si verificano per le cattive abitudini di alcuni che sottopongono quell’organo a stress di vario genere.
Le malattie tumorali sono il 5% di tutti i tumori dell’intestino e sono rappresentate dai polipi resecabili endoscopicamente e da tumori più avanzati fino al cancro.
Le malattie infiammatorie intestinali colpiscono frequentemente il retto, come la retto-colite ulcerosa o il Crohn del colon. Tra le malattie infiammatorie si annoverano la proctite aspecifica e la proctite da raggi.
Ci sono ancora malattie rettali non infiammatorie e non neoplastiche. esse sono la malattia emorroidaria, il prolasso, il rettocele e l’intussuscezione.
Ano
L’ano è il tratto estremo dell’intestino, è lungo pochi centimetri ed è formato essenzialmente dallo sfintere che presiede all’atto defecatorio.
Anatomia
E’ situato fra le natiche, che sono la parte superiore delle coscie, è posto nella parte inferiore del perineo e costituisce lo sbocco all’esterno dell’apparato digerente.
Il perineo è la parte inferiore del pavimento pelvico, quella che lo separa dall’esterno. È posto tra le cosce. Ponendo il paziente sdraiato con le gambe allargate, esso risulta confinare in alto con il pube, in basso con il coccige e lateralmente con le cosce. Si divide in superiore o urogenitale, dove nella donna è posta la vagina e nell’uomo lo scroto ed inferiore , dove si trova l’ano. Esso è costituito da un piano muscolare che contiene la pelvi e dal rivestimento esterno cutaneo, con peli e ghiandole sebacee.
L’ano è formato da cute pigmentata, attorno alla quale si posizionano le fibre muscolari lisce, che formano lo sfintere interno a contrazione involontaria e le fibre muscolari striate che formano lo sfintere esterno a contrazione volontaria. Nello spazio sottocutaneo dell’ano è presente il plesso emorroidario.
Fisiologia
La funzione dell’ano, in coordinazione con il retto, è quella di regolare l’atto della defecazione. Il retto contiene le feci e si rettilineizza all’atto del ponzamento, permettendo l’avanzamento delle feci, che vengono espulse quando gli sfinteri anali si rilasciano.
Malattie dell’ano
Le malattie dell’ano si associano a quelle del retto e vengono trattate insieme a queste. Quelle funzionali, come la stipsi da defecazione ostruita, l’anismo, le dissinergie addomino-pelviche ricalcano gli stessi argomenti delle patologie funzionali del retto. Le patologie oncologiche sono invece differenti. Il cancro dell’ano ha infatti caratteristiche diverse dal cancro del retto e viene curato in modo differente da questo. La malattia emorroidaria, le ragadi anali, l’incontinenza anale, la stenosi dell’ano sono patologie benigne.
Le malattie infiammatorie dell’ano sono le stesse che colpiscono il colon ed il retto.
Le patologie infettive sono gli ascessi e le fistole, anali o perianali, e le lesioni virali come i condilomi.
In questa sezione parleremo delle principali patologie del colon, del retto e dell’ano.
Le principali patologie del colon sono i piccoli tumori del colon (polipi) ed il cancro del colon, la cui frequenza è elevata nei Paesi industrializzati e sta superando quella del cancro del polmone.
Esistono le patologie infiammatorie, le più note delle quali sono la rettocolite ulcerosa ed il morbo di Crohn. Ci sono poi i diverticoli, che possono essere in fase quiescente o infiammati, la stitichezza e la diarrea.
Le malattie dell’ano e del retto sono quelle correlate al retto da sforzo, con emorroidi, ragadi e patologie infettive associate: ascessi e fistole.